Skip to content

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Tra i progetti finanziati nel 2016 c’è lo studio “Cancer in Heterozygote Carries of Fanconi Anemia”

che si propone di studiare la diffusione di patologie tumorali in pazienti Fanconi eterozigoti.

Lo studio, condotto da Blanche P. Alter e Philip S. Rosenberg del Istituto nazionale Cancro di Bethesda (Maryland, USA), riceverà un finanziamento di 300mila dollari.

modifica

I più sinceri ringraziamenti a chi ha scelto di sostenere AIRFA in occasione delle ultime festività natalizie, a chi crede nella ricerca scientifica, a chi si spende ogni giorno per regalare un sorriso ai pazienti Fanconi.

I fondi raccolti in occasione della campagna di solidarietà Natale 2016 contribuiranno a finanziare il progetto di ricerca scientifica “Caratterizzazione molecolare dei tumori solidi in pazienti affetti da Anemia di Fanconi”, condotto dalla dottoressa Angela Mastronuzzi dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.

Nell’anno nuovo ci attendono sfide grandi ma con l’aiuto di tutti potremo raggiungere risultati inimmaginabili.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Natale solidale con AIRFA

Per questo Natale🎅🎁🎄scegliere prodotti AIRFA significa regalare un concreto sostegno per la ricerca scientifica per la cura dell’Anemia di Fanconi. Unisciti a noi nell’augurare un

Eventi

Tutti giocano, la vita vince!💪

Con grande orgoglio vi comunichiamo che ritorna il *BURRACO DI BENEFICENZA* organizzato a Napoli dall’Airfa OdV, per sostenere la Ricerca Scientifica per l’Anemia di Fanconi

archivio news

Comunicazione ai Soci

È convocata l’Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso la Sede dell’Airfa in Piazza Giovanni Bovio 14, 80133 Napoli, alle ore 23:30 del 29

news

Pasqua 2023 con Airfa

Il dono rappresenta un grande passo verso la cura. A Pasqua scegli i prodotti Airfa e sostieni la ricerca scientifica per la cura dell’Anemia di