Skip to content

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Tra i progetti finanziati nel 2016 c’è lo studio “Cancer in Heterozygote Carries of Fanconi Anemia”

che si propone di studiare la diffusione di patologie tumorali in pazienti Fanconi eterozigoti.

Lo studio, condotto da Blanche P. Alter e Philip S. Rosenberg del Istituto nazionale Cancro di Bethesda (Maryland, USA), riceverà un finanziamento di 300mila dollari.

modifica

I più sinceri ringraziamenti a chi ha scelto di sostenere AIRFA in occasione delle ultime festività natalizie, a chi crede nella ricerca scientifica, a chi si spende ogni giorno per regalare un sorriso ai pazienti Fanconi.

I fondi raccolti in occasione della campagna di solidarietà Natale 2016 contribuiranno a finanziare il progetto di ricerca scientifica “Caratterizzazione molecolare dei tumori solidi in pazienti affetti da Anemia di Fanconi”, condotto dalla dottoressa Angela Mastronuzzi dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.

Nell’anno nuovo ci attendono sfide grandi ma con l’aiuto di tutti potremo raggiungere risultati inimmaginabili.

Altri articoli che potrebbero interessarti

news

Pasqua 2023 con Airfa

Il dono rappresenta un grande passo verso la cura. A Pasqua scegli i prodotti Airfa e sostieni la ricerca scientifica per la cura dell’Anemia di

news

Hai la testa a posto?

È il motto dell’edizione italiana della Make Sense Campaign, la Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa collo che si terrà dal

news

Un concerto per la ricerca.

Il 30 giugno ad Argenta gli amici di Marco Cesari hanno organizzato, in sua memoria, un concerto di beneficenza per sensibilizzare il pubblico sull’Anemia di

news

Donaci il tuo 5X1000 !

Per donare il 5 per 1000 a favore di AIRFA basta: 1.             compilare la scheda CUD, modello 730 o Unico; 2.